Adempimenti del Contribuente
Il Modello 730 precompilato deve essere presentato entro:
- il 23 luglio nel caso di presentazione diretta all’Agenzia delle Entrate;
- il 7 luglio nel caso di presentazione al sostituto d’imposta oppure al Caf o al professionista.
Se il 730 precompilato viene presentato senza effettuare modifiche direttamente tramite il sito internet dell’Agenzia oppure al sostituto d’imposta non saranno effettuati i controlli documentali sugli oneri detraibili e deducibili che sono stati comunicati all’Agenzia delle entrate.
Se il 730 precompilato viene presentato, con o senza modifiche, al Caf o al professionista abilitato, i controlli documentali saranno effettuati nei confronti del CAF o del professionista anche sugli oneri detraibili e deducibili che sono stati comunicati all’Agenzia delle Entrate.
- Codice fiscale del dichiarante e dei famigliari a carico e fotocopia documento di riconoscimento.
Copia del Modello Unico e/o Modello 730 dell’anno precedente (soltanto per coloro che compilano il modello 730 per la prima volta presso il nostro CAAF CONFAGRICOLTURA PENSIONATI S.r.l.);
Tutti i documenti relativi a ritenute, oneri deducibili e detraibili, versamenti, eccedenze di imposta.
Sia che si richieda l'assistenza per la compilazione, sia che si consegni il modello già compilato, vanno esibiti i seguenti documenti anche solo in fotocopia:
Modello CUD relativo ai redditi da lavoro dipendente e/o pensione;
Certificazione delle pensioni estere percepite;
Assegni periodici percepiti dal coniuge, in base a sentenza di separazione o divorzio;
Attestazione del datore di lavoro, delle somme corrisposte a COLF o BADANTI;
Certificazione compensi per lavoro autonomo/occasionale e/o commerciale non abituale;
Corrispettivi per lottizzazione terreni o cessione di immobili avvenuti negli ultimi 5 anni;
Redditi diversi.
Ai fini del calcolo delle detrazioni e/o deduzioni:
Fatture, ricevute, scontrini, quietanze che attestino le spese sostenute nel corso dell'anno per le quali è prevista la deducibilità dal reddito complessivo o il riconoscimento di detrazioni dall'imposta lorda, in particolare:
Per gli interessi passivi relativi all'acquisto dell'abitazione principale, la copia del contratto di mutuo e di acquisto relativo all'immobile oggetto della detrazione di imposta;
Per l'assicurazione sulla vita, la copia della polizza o altra certificazione rilasciata dalla compagnia assicuratrice, ecc.;
Ricevuta dei bonifici attraverso i quali sono state pagate le opere di ristrutturazione, quietanze di pagamento degli oneri di urbanizzazione, attestati di versamento delle ritenute operate sui compensi dei professionisti, quietanza rilasciata dal condominio (in caso di lavori di manutenzione ordinaria su parti comuni);
Attestati di versamento degli acconti d'imposta effettuati autonomamente dal contribuente (mod. F24);
Ultima dichiarazione presentata, se in questa era stata evidenziata a credito un'eccedenza d'imposta che si intende far valere nel modello 730;
Eventuali eccedenze risultanti dalla dichiarazione dei redditi dell’anno precedente (da modello 730 o da modello Unico).
Più in generale il contribuente deve esibire tutti i documenti che dimostrano il diritto alle deduzioni e detrazioni richieste in dichiarazione.
(I documenti relativi alla dichiarazione 730/2017 vanno conservati fino al 31 dicembre 2022, termine entro il quale l’amministrazione fiscale può richiederli).
La documentazione esibità consentira al CAF di apporre il Visto di Conformità sulla stessa.
Il Modello 730 - Chi può presentarlo - Quali redditi si dichiarano - Modello 730 ed Istruzioni